Corso di specializzazione e formazione per insegnanti Yoga
Corso annuale
Genova-Roma
NELLA TRADIZIONE VINIYOGA DELLO YOGA DI T. KRISHNAMACHARYA E TKV DESIKACHAR
CORSO SUDDIVISO IN DIECI MODULI – DURATA 200 ORE – RICONOSCIMENTO YOGA ALLIANCE
• Compilazione di schede approfondite, pratica e studio di circa 40 asana
• Compilazione di schede approfondite, pratica e studio di circa 12 pranayama
• Pratica e studio di mudra e bandha
• Le basi del sanscrito e del canto vedico, per imparare i mantra e canti di base
• Gli Yoga Sutra di Patanjali: spunti dal primo e secondo libro, apprendendone la recitazione
Argomenti trattati nel corso:
• Cosa è lo yoga: definizione dagli antichi testi (Yoga Sutra, Bhagavad Gita, Upanishad, etc.)
• Quali sono le basi teorico-pratiche su cui poggia il sistema dello yoga: i vari modelli del Samkhya
• Storia dello yoga: dai Veda ai giorni nostri
• Il tantrismo e l’Hatha Yoga
• Il ruolo della mente nello yoga
• Krishnamacharya e Desikachar, dallo yoga di tradizione vedica e tantrica al Viniyoga
• Il processo di applicazione dello yoga – il Viniyoga dello yoga
• I principali testi classici nella tradizione Viniyoga: Yoga Rahasya, Yoga Yajnavalkya Samhita, etc.
• Patanjali e Yoga Sutra: i primi due libri, con i commenti di T. Krishnamacharya, T.K.V. Desikachar e Chandra Klee
Lavoro corporeo / energetico:
• Asana: definizione, qualità e funzione, asana nei testi classici, effetti (superficiali e profondi)
• La funzione del respiro nell’asana. Laboratorio sul respiro
• La classificazione delle asana e il Vinyasa Krama
• Le posture di riferimento e Shavasana
• Le posture in flessione anteriore
• Le posture in flessoestensione
• Le posture in flessione laterale
• Le posture in torsione
• Le posture in equilibrio
• Le posture sedute
• Le posture capovolte
• Le mudra e introduzione ai bandha
• Le posture “vishesha”
• Il saluto al sole: Surya Namaskar
• Perfezionare l’asana conoscendo Kurma e Meru (con laboratorio)
• Il krama nell’asana e nel respiro
• Il bhavanam e l’interiorizzazione
• Prana e pranayama
• I pranayama classici
• I pranayama utilizzati dalla tradizione
• Basi del Vinyasa Krama: come costruire le sequenze
• Come sviluppare sequenze armoniche da proporre a noi e agli altri, in linea con gli obiettivi dello yoga
Anatomia e fisiologia (dello yoga):
• I principali sistemi nel corpo umano (respiratorio, circolatorio, nervoso, endocrino, etc.)
• I fondamenti della postura: colonna vertebrale, ritmo lombo-pelvico, antero e retroversione del bacino
• Importanza della zona addominale
Ripasso generale e verifica conclusiva