Post formazione insegnanti
Rimani aggiornato
Tra i principali obiettivi della YANI (Associazione Nazionale Insegnanti Yoga (di cui faccio parte) c’è la promozione della formazione continua e di quelle iniziative e proposte che facilitano e migliorano la qualificazione professionale dei suoi associati.
La post formazione è obbligatoria dal 2018 per tutti i soci della YANI e consiste nel frequentare un percorso di aggiornamento professionale annuale di almeno 32 ore di aula riconosciute nell’ambito delle aree concernenti le conoscenze, le abilità e le competenze associate all’attività professionale dell’insegnante di yoga: anatomia e fisiologia, psicologia, pedagogia, comunicazione, metodologia della ricerca, storia, filosofia e antropologia dello yoga, legislazione e pratica degli asana.

/tratta e de
Anticipazioni…
Per l’autunno 2023 ho in calendario alcuni moduli di formazione (8-9-10 dicembre, per un totale di 16 ore distribuite dal venerdì alla domenica, fruibili anche da remoto su Zoom) rivolti a insegnanti yoga, operatori olistici e praticanti con una solida base di esperienza pregressa sul tema Yoga e Ayurveda. Orientamenti per un approccio integrato nella pratica, in collaborazione con Barbara Martines, terapista ayurvedica (docente presso Ayurvedic Point, Milano). Nel riquadro in calce tutti i dettagli. Post formazione approvata e accreditata da YANI.
Per l’inverno del 2023 ho in programma anche una post formazione di 2 giorni in Yoga per la salute degli occhi e del benessere visivo (data ancora da definirsi) dedicata alle applicazioni di yoga, digitopressione, aromaterapia, mantra e yantra alla cura dell’apparato visivo e alla prevenzione/trattamento dei disturbi visivi.
“Yoga e Ayurveda. Verso un approccio integrato nella pratica” – Genova, 8-9-10 dicembre 2023
Post formazione per insegnanti accreditata da YANI



